-
I miei Cammini
- Home
- I miei Cammini
La Via Francigena da Siena a San Quirico d’Orcia
Trekking 2 Dicembre 2024Partenza dalla stazione di Carrara, a Massa salgono altri amici e amiche, si arriva alla stazione di Siena e da li parte la nostra avventura di trekking del fine settimana di fine novembre inizio dicembre. Sabato è la volta della tappa lungo la Via Francigena che da Siena porta a Ponte d’Arbia, nel cuore della campagna toscana. Foto di rito in Piazza del Campo con la bandiera di Trekking Apuano. Una Piazza del Campo ancora vuota e silenziosa. La Via inizia proprio di fronte al vecchio Manicomio ora mega Polo Universitario. Dopo qualche chilometro, il cammino ci conduce a Acquaviva, un piccolo borgo nascosto tra i vigneti. Le case, strette e basse, muri di pietra che raccontano storie antiche. Dalla fontana del paese riempiamo le borracce e si riparte verso il prossimo villaggio, Santa Colomba, e poi ancora oltre. Ogni tanto, la strada sale dolcemente verso le colline, per poi scendere verso la valle, la fatica nelle gambe comincia a farsi sentire ma è lenita dalla bellezza che ci circonda. Verso sera si arriva finalmente in vista del fiume Arbia e del ponte medievale che segna la fine della tappa. Ponte d’Arbia, il piccolo villaggio che accoglie per la notte, si trovava poco più in là, oltre il fiume. Il giorno dopo sveglia di buon mattino e dopo la colazione partenza per la tappa 35 della Via Francigena, da Ponte d’Arbia a San Quirico d’Orcia, gli uliveti si alternavano ai vigneti, e i campi sembrano già seminati a grano. Ogni tanto, il gruppo si ferma a prendere fiato e a scambiare qualche parola. Non c’è fretta. Non c’è bisogno di affrettarsi. Il cammino si faceva da sé, lento, ma costante. Dopo circa cinque chilometri, si arriva a San Lorenzo a Merse, un piccolo borgo che sembra addormentato nel tempo. Si arriva poi a Torrenieri, un altro piccolo paese, ogni curva della strada rivela nuovi panorami: colline verdi che si alternavano a filari di cipressi, e in lontananza, le torri di Montalcino, che come sentinelle vegliano sulla valle. Il cammino prosegue fino alla fine della Tappa, San Quirico d’Orcia dove si arriva alle 16, le gambe doloranti si fanno sentire e lo spuntino e il drink al bar della piazza nel centro del paese leniscono appena la fatica delle due giornate. Il tramonto, di un arancione incredibile che si gode al rientro, scalda il cuore in una giornata che comincia a farsi fredda. Grazie a tutti i partecipanti e alla prossima…
- Lascia un Commento Annulla risposta
Grazie Marco abbiamo passato due giorni stupendi su e giù per le colline toscane, spettacolare il colore al tramonto. Grazie, alla prossima
Grazie a te per essere venuto insieme a un gruppo fantastico.