-
Consigli
Qualche consiglio pratico prima di intraprendere un cammino
- Home
- Consigli

Se avete intenzione di andare in zone poco frequentate non dimenticate di comunicarlo a chi vi è più vicino, installate sul vostro dispositivo le app necessarie a geolocalizzarvi e portatevi anche una batteria aggiuntiva per non rimanere scarichi.
Le attrezzature variano da stagione a stagione: partendo dalle scarpe che devono essere rodate, con suola scolpita, possono essere alte o basse a seconda del tipo di trekking che si ha intenzione di percorrere, i calzini aderenti e senza cuciture poi pantaloni tecnici; per quanto riguarda il tronco in inverno ci si veste a strati (a cipolla), sarà così possibile sulla base della temperatura spogliarsi in caso di temperatura elevata e coprirsi con il freddo (primo strato maglia leggera in tessuto poliestere o lana merino, il secondo in pile, terzo strato o guscio in materiale impermeabile e antivento).
Non dimenticate il cappello, caldo in inverno e leggero in estate e gli occhiali.
Per terminare queste brevi indicazioni (sono comunque a disposizione per chi vuole maggiori dettagli) un veloce consiglio sullo zaino: l’ideale sarebbe avere la possibilità di poterlo utilizzare in base alla dimensione e quindi averne più di uno, se questo non fosse possibile orientatevi su uno con capienza tra 25/30 litri, tenendo presente che le cose fondamentali da inserire sono il kit di pronto soccorso, abbondate scorta d’acqua, il cibo e l’abbigliamento di ricambio.
