-
Le Nostre prossime Tappe
- Home
- Le Nostre prossime Tappe
Da Vernazza a Manarola
Con accensione Presepe
Il percorso di trekking che collega Vernazza a Manarola fa parte del celebre Sentiero Azzurro (Sentiero Liguria), che attraversa le Cinque Terre, una delle aree più affascinanti della Liguria e d'Italia. Questo tratto, in particolare, offre una vista panoramica straordinaria sul mare, sui terreni agricoli terrazzati e sui pittoreschi villaggi che caratterizzano la zona. Ecco una descrizione dettagliata del percorso:
Distanza e durata
• Lunghezza: circa 10 km
• Dislivello: +620 - 580
• Durata: 5 ore, a seconda del ritmo e delle soste
Descrizione del percorso
Il sentiero che collega Vernazza a Manarola è uno dei più panoramici e apprezzati tra i sentieri delle Cinque Terre. Si tratta di un percorso impegnativo ma molto gratificante, che attraversa una serie di tratti ripidi, a volte con scalinate e sentieri rocciosi, ma con panorami mozzafiato lungo tutto il cammino.
1. Partenza da Vernazza
Il percorso inizia dal piccolo porto di Vernazza, uno dei borghi più caratteristici delle Cinque Terre. Da qui, si sale rapidamente, con il sentiero che si sviluppa in una serie di tornanti e salite, attraversando vigneti e oliveti. Si passa vicino a vecchi muri a secco e terrazze agricole, che testimoniano il duro lavoro dei contadini che hanno plasmato la regione nel corso dei secoli.
2. Direzione per Corniglia
La salita da Vernazza è abbastanza ripida, ma la fatica è ampiamente ricompensata dalle viste che si aprono su Vernazza e sul mare sottostante. Arrivati a Corniglia, dopo una pausa per rifocillarci e bere, si sale verso Volastra, attraverseremo gli stretti carruggi lastricati dove si affacciano le alte case colorate dai bei portali in pietra con bassorilievi datati per arrivare al santuario di Nostra Madonna della Salute. Da qui, si potrà godere di una vista spettacolare sulla costa delle Cinque Terre e, lontano, il mare aperto.
3. Sentiero in discesa
Il sentiero inizia a scendere verso Manarola, abbastanza ripidamente, con scorci sul mare cristallino e sulle case colorate di Manarola che iniziano a intravedersi e man mano che ci si avvicina al borgo, il percorso diventa più dolce.
4. Arrivo a Manarola
Arriveremo nel paese all’imbrunire per ammirare intorno alle 17,30 l’accensione del famoso presepe, che ricopre con statuite di dimensioni naturali tutta la collina sopra il borgo. La fatica della giornata sarà ricompensata da questo pittoresco spettacolo e da un meritata merenda in uno dei tipici locali presenti.
Difficoltà
Il percorso non è estremamente difficile, ma può risultare impegnativo per chi non è abituato a camminare su terreni ripidi o sconnessi. La parte più difficile è la salita verso Volastra, ma la discesa verso Manarola è più agevole.
Consigli utili
• Attrezzatura: Scarpe da trekking comode, 1,5 lt d’acqua, abbigliamento adatto allla stagione
• Accessibilità: È un percorso per escursionisti medi, quindi non è adatto a persone con mobilità ridotta o bambini molto piccoli.
Conclusione
Il trekking tra Vernazza e Manarola è un'esperienza da non perdere per chi ama la natura e le escursioni. Offre un’opportunità unica di immergersi nel paesaggio mozzafiato delle Cinque Terre, con una vista incredibile sul mare e sulle colline circostanti. Dopo una bella camminata, Manarola con la sua bellezza accogliente è il posto ideale per rilassarsi e godersi la fine della giornata.
